Cos'è affaire dreyfus?

Ecco una panoramica dell'Affare Dreyfus in formato Markdown, con link interni come richiesto:

L'Affare Dreyfus

L'Affare Dreyfus è stato uno scandalo politico e giudiziario che divise la Francia tra il 1894 e il 1906, con ripercussioni sulla Terza Repubblica. Fu incentrato sull'ingiusta condanna per tradimento del capitano Alfred Dreyfus, un ufficiale ebreo dell'esercito francese.

  • L'Accusa e la Condanna: Nel 1894, Dreyfus fu accusato di aver passato segreti militari all'Impero tedesco. Le prove contro di lui erano fragili e basate principalmente su una perizia calligrafica dubbia di un bordereau, un appunto non firmato trovato nell'ambasciata tedesca a Parigi. Dreyfus fu processato a porte chiuse, riconosciuto colpevole e condannato alla degradazione e all'ergastolo sull'Isola del Diavolo, nella Guyana francese.

  • La Revisione del Processo: Presto emersero dubbi sulla sua colpevolezza. Il colonnello Georges Picquart, capo del servizio di controspionaggio francese, scoprì che il vero autore del bordereau era il maggiore Ferdinand Walsin Esterhazy. Picquart fu trasferito e poi perseguitato per aver cercato di rivelare la verità.

  • L'Intervento di Zola: L'affaire prese una svolta decisiva con la pubblicazione, nel gennaio 1898, del celebre articolo "J'accuse...!" di Émile Zola sul giornale L'Aurore. Zola accusava apertamente alti ufficiali dell'esercito di aver insabbiato la verità e di aver condannato un innocente. Zola fu processato per diffamazione e condannato, ma il suo intervento contribuì a sensibilizzare l'opinione pubblica e a rendere l'affaire una questione politica di primaria importanza.

  • La Divisione della Francia: L'affaire Dreyfus divise profondamente la società francese. Da una parte c'erano i dreyfusardi, che sostenevano l'innocenza di Dreyfus e chiedevano la revisione del processo. Tra questi, intellettuali, scrittori, socialisti e repubblicani. Dall'altra parte c'erano gli antidreyfusardi, che credevano nella colpevolezza di Dreyfus e difendevano l'onore dell'esercito e della nazione. Spesso, l'antidreyfusismo era legato a sentimenti antisemiti.

  • La Riabilitazione di Dreyfus: Dopo anni di lotte, nel 1899 Dreyfus fu richiamato in Francia per un nuovo processo. Fu nuovamente condannato, ma con "attenuanti". Il presidente della Repubblica, Émile Loubet, lo graziò. Nel 1906, la Corte di Cassazione annullò la condanna del 1894 e riabilitò completamente Dreyfus, reintegrandolo nell'esercito.

  • Conseguenze: L'Affare Dreyfus ebbe conseguenze significative sulla politica e sulla società francese. Portò alla luce la corruzione e l'antisemitismo presenti nell'esercito e in parte della società francese. Contribuì al rafforzamento delle forze repubblicane e laiche, e alla separazione tra Stato e Chiesa nel 1905. L'Affare Dreyfus rimane un simbolo di ingiustizia, pregiudizio e della lotta per la verità e i diritti umani.